Home > Prevenzione sessuale > Disagi psicoaffettivi
Disagi psicoaffettivi
La prevenzione dei disagi psicoaffettivi passa attraverso la lettura delle emozioni, della collocazione delle nostre esperienze e altrui all'interno di una nostra coerente struttura cognitiva, necessita di alcune acquisizioni fondamentali. La prima abilità che va sviluppata è quella percettiva. Cioè la capacità di conoscere le nostre sensazioni e le emozioni conseguenti. Fondamentale poi è contribuire a migliorare la comunicazione con noi stessi, cioè la capacità introspettiva. Quindi va sviluppata la capacità di immedesimarsi nell'altro, di cogliere i suoi bisogni, le sue richieste, le sue emozioni. Una condizione iniziale per realizzare tutto questo è la capacità di comunicare. Conoscere le regole della comunicazione, ma principalmente saperle attuare con empatia, reciprocità e chiarezza. Quindi dovremo lavorare molto sulla comunicazione verbale e non verbale, non solo accennando alle competenze del processo comunicativo, ma soprattutto con esercizi di codifica e decodifica dei messaggi verbali e corporei.
